Ricerca

Erasmus+, otto nostri studenti a Pontevedra, in Spagna, in un progetto entusiasmante

I ragazzi sono stati coinvolti in una mobilità con i pari età della città spagnola dall'11 al 19 marzo 2025.

Utente PAIC86500L-psc

da Paic86500l-psc

0

Si è conclusa da poco un’importante esperienza internazionale per otto studenti del nostro istituto. Dall’11 al 19 marzo scorsi, i ragazzi hanno partecipato a un progetto di mobilità Erasmus+ a Pontevedra, città della Galizia, in Spagna. Accompagnati dai docenti (prof. A. Buttitta, prof.ssa A. Martorana) hanno trascorso sette giorni immersi in una nuova realtà culturale e scolastica, lavorando a fianco di coetanei spagnoli dell’istituto partner. Questa mobilità rappresenta la prima fase di uno scambio che vedrà la nostra scuola ospitare la delegazione galiziana nel mese di maggio.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone che studiano e testo

L’obiettivo primario del progetto è stato favorire l’incontro tra giovani di Paesi diversi, promuovendo la comprensione reciproca, lo sviluppo di competenze trasversali e il senso di appartenenza a una comune identità europea. L’accoglienza calorosa e l’organizzazione curata dalla scuola partner hanno permesso ai nostri studenti di integrarsi rapidamente e di trarre il massimo profitto da questa opportunità.

Il soggiorno in Galizia è stato un concentrato di stimoli diversi. I nostri studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino la cultura e le tradizioni locali. Hanno esplorato Pontevedra, apprezzandone il centro storico e l’atmosfera vivace. Un momento particolarmente significativo è stata l’escursione a Santiago de Compostela. La visita alla celebre cattedrale e al santuario, arricchita da un’originale caccia al tesoro focalizzata sui simboli storici e artistici, ha permesso ai ragazzi di cogliere la profondità culturale di un luogo cardine per la storia europea. Allo stesso modo, la visita al pittoresco borgo marinaro di Combarro ha offerto uno spaccato sulla vita tradizionale della costa galiziana.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e testo

L’esperienza non si è limitata alla scoperta del territorio. Il programma includeva attività formative mirate allo sviluppo di competenze pratiche e creative. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo a workshop specifici: dalla serigrafia, apprendendo le basi di una tecnica di stampa manuale, all’utilizzo della stampante 3D per avvicinarsi al mondo della prototipazione digitale. Hanno inoltre collaborato a una sessione di podcasting, sperimentando modalità moderne di comunicazione e creazione di contenuti. Queste attività pratiche, svolte in collaborazione con i compagni spagnoli, hanno favorito il lavoro di gruppo e l’apprendimento attivo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone, persone che studiano, persone che sorridono e ospedale

Centrale in questa esperienza Erasmus+ è stato l’elemento umano e relazionale. Il confronto quotidiano con gli studenti spagnoli ha permesso di costruire legami di amicizia e di comprendere similitudini e differenze tra i due sistemi scolastici e stili di vita. Un incontro particolarmente rilevante è stato quello con il sindaco di Pontevedra, Miguel Anxo Fernández Lores. Dialogando con lui, i ragazzi hanno potuto riflettere sull’importanza della pianificazione e della progettualità, non solo in ambito amministrativo, ma anche nello studio, nel lavoro e nelle scelte personali. Un messaggio che sottolinea il valore della preparazione e della visione strategica per essere cittadini attivi ed efficaci.

L’impatto positivo dello scambio è stato riconosciuto anche dalla comunità locale, tanto che alcune testate giornalistiche galiziane hanno dedicato spazio all’iniziativa, sottolineando il valore di questi progetti internazionali. Al termine della settimana, durante la cerimonia di consegna degli attestati, è emersa chiaramente la soddisfazione dei partecipanti per un’esperienza che li ha arricchiti sotto molteplici aspetti: linguistico, culturale, personale.

Il rientro in Sicilia chiude il primo capitolo di questo scambio Erasmus+. Gli otto studenti tornano con un bagaglio di conoscenze ampliato, una maggiore consapevolezza interculturale e nuove amicizie. Ora, l’attenzione si sposta sulla seconda fase del progetto: l’accoglienza degli studenti e dei docenti spagnoli prevista per maggio. Sarà un’occasione preziosa per la nostra intera comunità scolastica per ricambiare l’ospitalità, mostrare le bellezze e le specificità del nostro territorio e continuare a tessere quella rete di relazioni internazionali che rappresenta uno degli obiettivi fondamentali del programma Erasmus+. Un programma che si conferma strumento potente per formare giovani cittadini europei aperti, consapevoli e preparati alle sfide del futuro.